Il Sentiero dell’onda presenta panorami mozzafiato sul mare, sull’Isola Gallinara e sul mio porticciolo. Corre con leggeri saliscendi attraverso la folta macchia mediterranea, ricca di cisto, mirto, ginestre, corbezzoli e lecci.
Vi suggersico un percorso ad anello impegnativo, ma molto panoramico che passa anche lungo il Sentiero dell'onda. Per intraprendere questo itinerario dovete arrivare nei pressi di Piazza Stalla, all'incrocio tra Viale Hanbury e Via Milano. Da qui, superate lo stretto sottopasso ferroviario e cominciate a salire lungo la mulattiera che vi condurrà al borgo di Solva (segnavia ). Superato il centro storico il percorso sale lungo il crinale, tra i profumi della macchia mediterranea, fino a raggiungere un crocevia a quota 350 m. in corrispondenza dell'imbocco per il sentiero dell'onda (segnavia ).
Il percorso si snoda lungo il fianco della montagna, con un tracciato parallelo alla Via Iulia Augusta, ma molto più alto. Una volta superata la metà, incrocerete il sentiero Alta Via Baia del Sole che sale al Monte Bignone (segnavia e ).
L’altezza di questo percorso vi regalerà una visione panoramica della baia!
L’escursione comincia seguendo l’antica mulattiera per Solva, che si trova subito a monte della ferrovia, ed è raggiungibile imboccando il sottopasso in Viale Hanbury, situato di fronte ai giardini di Piazza Stalla. In circa una ventina di minuti si sale alle abitazione della frazione collinare di Solva (segnavia ).
Si oltrepassano la chiesa parrocchiale e la piazza dove si svolge l'annuale “Sagra delle biscette”, dove si trova una fontanella, e il nucleo orientale della borgata, attraversato da via Fugassa.
All'altezza dell'ultima villa si raggiunge, all'ombra di un gruppo di pinastri, l'area picnic allestita dalla Società Operaia di Solva. Da qui il sentiero taglia verso sud, attraverso un versante regimato con grandiosi muri a secco che ospitano oliveti abbandonati. Nel giro di 200 metri si raggiunge il crinale sulla verticale della chiesa di Santa Croce: a un quadrivio a quota 350 sono indicate le direzioni per la chiesa, per la vetta del Bignone e per il “Sentiero dell'onda”. Si segue quest'ultima traccia (segnavia ), che si prolunga per oltre un chilometro e mezzo.
Raggiunto il crinale ci si raccorda con l'Alta Via della Baia del Sole, e si segue lo spartiacque in salita ( e ).
Una rampa particolarmente ripida sembra condurre alla vetta, ma si scopre che si tratta solo di un'anticima; bisogna proseguire ancora attraverso una sella per 300 metri e, solo dopo altri dieci minuti, si arriva sulla cima orientale del Monte Bignone, a 520 metri di altezza.
Dopo aver esplorato i ruderi delle costruzioni militari ci si sposta fino al bivio tra le due vette, segnalato da un'edicola votiva. Da qui, dopo cinque chilometri di cammino, inizia la discesa, che impiegherà circa tre quarti d'ora: una pista ghiaiosa serpeggia lungo il crinale meridionale del monte, facendosi strada tra le macchie di senecioni e offrendo bei panorami sulla baia del Sole. Le ultime curvette riconducono al quadrivio da dove inizia il sentiero dell'Onda: si ripercorre il percorso di andata (seguendo nuovamente il segnavia ), fino al ritorno in città.
Un percorso archeologico immerso nel verde, tra i più suggestivi della Liguria. Avventuratevi alla scoperta della storia e della macchia mediterranea.
Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.
Riprova
Kumbe s.r.l. www.kumbe.it | info@kumbe.it
La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.
Resetta data impostata: