Se desideri accostare mare e cultura, nell’affascinante biblioteca sul mare all’interno dello storico Palazzo Durante potrai dedicarti alla lettura con lo sguardo rivolto verso il blu. La sapiente distribuzione degli spazi interni su tre diversi livelli garantisce una fruizione ottimale delle aree aperte al pubblico, soddisfando le esigenze di tutti. Le numerose iniziative culturali organizzate nell’arco dell’anno, lo spazio dedicato ai più piccoli con l’accogliente angolo morbido e la caffetteria vista mare ti offrono l’opportunità di arricchire la tua vacanza con momenti di relax e piacevoli letture. Con oltre 45.000 volumi tra opere di narrativa, saggistica, libri per bambini e ragazzi e testi dedicati alla storia locale, la struttura dispone anche di una biblioteca digitale con oltre 500.000 unità in continua crescita. Il servizio regionale Liguria WiFi garantisce l’accesso gratuito alla rete, mentre dalle postazioni fisse è possibile accedere a internet e anche stampare i propri documenti.
E’ possibile leggere e consultare liberamente e senza alcuna limitazione libri, periodici e quotidiani esposti a scaffale aperto. Per accedere al servizio di prestito a domicilio è necessario iscriversi alla Biblioteca: i non residenti devono versare un deposito cauzionale di € 10 restituibili in qualunque momento. Per i minori di anni 14 l’iscrizione deve essere confermata da un genitore o tutore legale.
Per gli appassionati di avventure, di libri gialli, romanzi storici, racconti per bambini, la biblioteca offre un ricco catalogo on-line dove poter scegliere l'e-book che si preferisce. Bastano pochi clic per poterlo scaricare gratuitamente e leggerlo comodamente in hotel o in spiaggia, da tablet o PC.
La Biblioteca di Alassio ti offre un moderno spazio coworking con postazioni personalizzabili, connessione fibra, computer, stampante, area ristoro e ambienti immersivi per lavorare, stimolare produttività e creatività. Accesso libero o su prenotazione, con possibilità di riservare sale riunioni per meeting privati. Ideale per chi cerca un ambiente funzionale e tecnologico nel cuore di Alassio. Scopri come richiedere gli spazi
Per ricerche bibliografiche e localizzazione del materiale è possibile richiedere il supporto degli assistenti di biblioteca al punto di accoglienza, oppure accedere al catalogo della Biblioteca sul mare in remoto o in intranet dalle postazioni a disposizione degli utenti. Il servizio di prestito interbibliotecario illbiblioteca@comune.alassio.sv.it consente inoltre di effettuare ricerche e ottenere documenti da altre biblioteche.
Nell’ambito della Mediateca della Biblioteca sul Mare è possibile consultare audiolibri, CD, DVD, e-book e anche l’ascolto di musica tematica precaricata su lettori MP3 da utilizzarsi in libero movimento all’interno della sede. Nel caso si disponga a casa degli adeguati lettori, gran parte del materiale è soggetto al prestito a domicilio. Secondo le Norme sulla tutela del diritto d’autore, le novità sono escluse dal prestito fino a che non siano trascorsi 18 mesi dalla data di distribuzione.
Il moderno auditorium “Roberto Baldassarre”, ubicato al quarto piano della struttura, con i suoi 96 posti a sedere ospita in tutti i mesi dell’anno iniziative ed eventi culturali organizzate e promosse dalla biblioteca di Alassio. Presentazioni di libri e rassegne cinematografiche si alternano a conferenze e convegni. Da non perdere, da giugno a settembre, Ligyes Alassio - Genova Cultura Fest, con un ricco programma di eventi live ed iniziative tra cui spiccano due premi culturali di grande prestigio.
Il premio letterario “Un’Autore per l’Europa” è il punto di arrivo di una serie di iniziative di promozione culturale, gli Incontri con l’Autore che dal 1974 hanno visto avvicendarsi i maggiori scrittori italiani per presentare le loro opere. A distanza di 20 anni, nel 1994 la manifestazione denominata “Alassio 100 libri – 20 Anni di Incontri con l’Autore”, articolata in due fittissimi cicli di incontri e dibattiti, ha celebrato questo importante traguardo e al tempo stesso ha suggerito l’ipotesi di una cornice più dinamica con un respiro europeo che sottoponesse la nostra narrativa al vaglio di una giuria di intellettuali impegnati nell’informazione culturale o nell’insegnamento nelle principali Università d’Europa. Il vincitore dell’edizione 2025 è Paolo Malaguti con il romanzo "Fumana".
Il premio “Alassio per l’informazione culturale” è destinato ad una figura nel mondo dell’informazione che si sia distinta per innovatività di contenuti e linguaggi nel lavoro di diffusione della cultura, in particolare del libro e della lettura. Nella passate edizioni è stato assegnato ad illustri esponenti del panorama culturale italiano come Massimo Gramellini, Piero Angela, Mario Tozzi. Il vincitore dell’edizione 2025 è Aldo Cazzullo, editorialista e firma storica del Corriere della Sera, autore di libri di successo e voce autorevole nel panorama culturale italiano.
Du mardi au samedi de 10h00 à 19h00
Merci : nous vous avons envoyé un e-mail pour activer votre abonnement et sélectionner vos préférences le cas échéant.
Essayer à nouveau
Concept, Design, Web:
Kumbe s.r.l. www.kumbe.it | info@kumbe.it
Photographies:
Votre demande a été envoyée avec succès et nous vous répondrons dans les plus brefs délais. Une copie des données que vous nous avez fournies a été envoyée à votre adresse e-mail.
Resetta data impostata: